L'IFA di Berlino (Internationale Funkausstellung Berlin) rappresenta l'evento tematico maggiormente atteso da parte di produttori, rivenditori ma anche semplici appassionati di nuove tecnologie ed...
Anche quest'anno Trevi sarà tra gli espositori della più importante fiera italiana dedicata al mondo del fitness: il Rimini Wellness.
Solo per 4 giorni, dal...
Anche quest'anno Trevi sarà tra gli espositori della più importante fiera italiana dedicata al mondo del fitness: il Rimini Wellness.
Solo per 4 giorni, dal...
Cosa significa la sigla GDPR?
Il termine GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, definisce il nuovo regolamento sul trattamento e la gestione dei dati...
Anche quest'anno Trevi sarà tra gli espositori della più importante fiera italiana dedicata al mondo del fitness: il Rimini Wellness. Solo per 4 giorni, dall'1...
Il 2022 doveva essere l’anno della grande “rivoluzione” della televisione, dovuta ad un importante cambiamento delle frequenze utilizzate per trasmettere i canali...
Come scegliere il miglior cellulare per anziani da regalare al nonno o alla nonna? Ecco alcune caratteristiche da ricercare nella scelta del dispositivo.
I rifiuti elettronici sono un problema per l'ambiente e per l'uomo da non sottovalutare, ma l'Unione Europea sta adottando un piano per andare verso un'economia circolare.
Il tablet per bambini è il dispositivo perfetto per i primi passi "digitali" dei più piccoli, in totale sicurezza e con funzioni per la crescita e la didattica.
Nato come accessorio, dispositivo aggiuntivo di interesse di pochi, in rapido tempo lo smartwatch ha notevolmente cambiato il suo ruolo, diventando sempre...
La cornice digitale è un ottimo modo per poter mostrare le tue foto più belle senza la necessità di stamparle, ma come scegliere la giusta cornice digitale?
Il giradischi non è solo un oggetto vintage destinato a collezionisti o ai nostalgici del vinile.
Ormai da qualche anno, infatti, stiamo assistendo a un...
Oggi se parliamo a un giovane adolescente di lettori CD portatili probabilmente storcerà il naso. Sì perché questi dispositivi, dopo un boom pazzesco a...
La misurazione del tempo nell'antichità Sin dai tempi antichi l'uomo ha sentito la necessità di misurare il tempo.
La prima tipologia di orologio che venne ideata...
La radio portatile compatta è uno strumento formidabile che ti permette di avere sempre compagnia e ascoltare la tua musica preferita in qualsiasi luogo.
Il...
L'IFA di Berlino (Internationale Funkausstellung Berlin) rappresenta l'evento tematico maggiormente atteso da parte di produttori, rivenditori ma anche semplici appassionati di nuove tecnologie ed...
Anche quest'anno Trevi sarà tra gli espositori della più importante fiera italiana dedicata al mondo del fitness: il Rimini Wellness.
Solo per 4 giorni, dal...
Anche quest'anno Trevi sarà tra gli espositori della più importante fiera italiana dedicata al mondo del fitness: il Rimini Wellness.
Solo per 4 giorni, dal...
Cosa significa la sigla GDPR?
Il termine GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, definisce il nuovo regolamento sul trattamento e la gestione dei dati...
Anche quest'anno Trevi sarà tra gli espositori della più importante fiera italiana dedicata al mondo del fitness: il Rimini Wellness. Solo per 4 giorni, dall'1...
Il 2022 doveva essere l’anno della grande “rivoluzione” della televisione, dovuta ad un importante cambiamento delle frequenze utilizzate per trasmettere i canali...
Come scegliere il miglior cellulare per anziani da regalare al nonno o alla nonna? Ecco alcune caratteristiche da ricercare nella scelta del dispositivo.
I rifiuti elettronici sono un problema per l'ambiente e per l'uomo da non sottovalutare, ma l'Unione Europea sta adottando un piano per andare verso un'economia circolare.
Il tablet per bambini è il dispositivo perfetto per i primi passi "digitali" dei più piccoli, in totale sicurezza e con funzioni per la crescita e la didattica.
Nato come accessorio, dispositivo aggiuntivo di interesse di pochi, in rapido tempo lo smartwatch ha notevolmente cambiato il suo ruolo, diventando sempre...
La cornice digitale è un ottimo modo per poter mostrare le tue foto più belle senza la necessità di stamparle, ma come scegliere la giusta cornice digitale?
Il giradischi non è solo un oggetto vintage destinato a collezionisti o ai nostalgici del vinile.
Ormai da qualche anno, infatti, stiamo assistendo a un...
Oggi se parliamo a un giovane adolescente di lettori CD portatili probabilmente storcerà il naso. Sì perché questi dispositivi, dopo un boom pazzesco a...
La misurazione del tempo nell'antichità Sin dai tempi antichi l'uomo ha sentito la necessità di misurare il tempo.
La prima tipologia di orologio che venne ideata...
La radio portatile compatta è uno strumento formidabile che ti permette di avere sempre compagnia e ascoltare la tua musica preferita in qualsiasi luogo.
Il...
Ti è mai capitato, quando devi capire come scegliere un televisore, di farti tentare dalle offerte che pullulano nei centri commerciali, per poi accorgerti che la TV acquistata non aveva le funzioni che ti servivano?
Puoi consolarti, perché capita abbastanza spesso che nel settore delle TV vengano sottovalutate molte caratteristiche importanti.
In questo post quindi vedremo insieme come scegliere un televisore, focalizzandoci sulle funzionalità che devi conoscere per la tua massima soddisfazione nell’acquisto finale.
Tipologia di TV: meglio il LED (OLED costa ancora troppo)
TV LED e LCD. La differenza tra questi due è davvero minima. Infatti i televisori LCD sono retroilluminati tramite delle lampade a fluorescenza, mentre i televisori a LED sono sempre LCD, ovvero display a cristalli liquidi, ma possiedono una retrolluminazione a LED che è in grado di garantire consumi energetici minori. Lasciate perdere la TV al plasma, è superata.
TV OLED. Rappresentano l’ultima novità lanciata sul mercato, e possiedono una tecnologia più avanzata rispetto ai precedenti. Al contrario dei televisori LED e LCD, non utilizzano delle fonti esterne per l’illuminazione dello schermo, e ogni pixel è in grado di emettere luce propria, e ciò permette di avere dei colori più reali e vivi, un contrasto perfetto e neri più profondi. L’unico svantaggio è rappresentato dal prezzo ancora troppo elevato rispetto ai televisori a LED, e di conseguenza se il tuo obiettivo è anche quello di scegliere un televisore non troppo costoso, è meglio che ti orienti proprio sui modelli a LED, che come abbiamo visto possiedono delle ottime caratteristiche.
Dimensioni del televisore
Quando sei lì che ragioni su come scegliere un televisore, ricordati di tenere in considerazione prima di tutto lo spazio a tua disposizione. Allo stesso modo dovrai calcolare la distanza che c’è tra il divano o le sedie rispetto alla postazione dove pensi di posizionare la tua TV.
Se uno schermo è troppo grande rispetto alla distanza di visione, l’immagine risulterà pixelata, e i dettagli non saranno ben definiti. Al contrario, con uno schermo troppo piccolo i dettagli non verrebbero percepiti nel modo corretto. In entrambi i casi la tua vista non godrebbe effetti positivi.
Occorre precisare che non ci sono delle differenze qualitative tra uno schermo piccolo e uno grande: l’unica differenza è il prezzo. I modelli di dimensioni più grandi costano di più ma, proporzionalmente, sono più convenienti rispetto ai modelli di piccole dimensioni. Senza dimenticare che sono in grado di riprodurre l’audio con una qualità migliore dato che dispongono di altoparlanti più grandi.
Vediamo ora alcune caratteristiche tecniche sulle quali puoi ragionare prima di comprare il tuo nuovo televisore.
Caratteristiche tecniche utili nella scelta
Refresh rate. Rappresenta la frequenza di aggiornamento delle immagini su uno schermo, espressa in Hz. La maggior parte dei televisori possiede una frequenza di 50 Hz. Il valore indicato in Hz sta ad indicare il numero di volte nella quale l’immagine viene aggiornata al secondo. Una buona TV dovrebbe avere almeno una frequenza che varia dai 50 Hz ai 100Hz.
Contrasto e luminosità. Il rapporto di contrasto riguarda la capacità della tv di visualizzare nello stesso momento immagini luminose e scure, indicando quanto il bianco è più luminoso rispetto al nero. Solitamente, leggendo solo le caratteristiche tecniche non è possibile avere un’idea chiara sulla qualità dell’immagine, perciò prima di acquistare un televisore, è meglio se metti alla prova le sue potenzialità con una visione dello schermo acceso.
Risoluzione. I televisori HD Ready possiedono una risoluzione di 1280×720 pixel, che può andar bene per un televisore di piccole dimensioni, ma non è adatto per la visione di contenuti di alta qualità. Il Full HD invece, (1920×1080 pixel), rappresenta la scelta ideale per visualizzare contenuti BlueRay o canali e contenuti in HD. L’Ultra HD (3840×2160 pixel) con lo standard del 4K infine è una tecnologia arrivata sul mercato di recente, sicuramente più costosa, che sta iniziando a diffondersi, ma puoi per il momento permetterti di non considerarla.
MPEG 2 o 4. Riguarda un formato di compressione che permette ai filmati di occupare poco spazio su disco rigido o su supporto Cd/DVD mantenendo un’ elevata qualità delle immagini. Il formato MPEG2 vanta una risoluzione di 720×576 punti e un bitrate che varia dai 4.000 ai 15.000 Kbit/sec. Viene utilizzato anche per la trasmissione di video broadcasting via satellite. Il formato MPEG4 rappresenta invece la più recente tecnologia di compressione dei dati e utilizza algoritmi particolari che consentono di mantenere un buon livello qualitativo dell’immagine utilizzando bitrate bassi.
Ricevitore DVBT-T2 e supporto al codec H.265/HEVC. Fondamentali per ricevere i programmi gratuiti del digitale Terrestre di seconda generazione. Anche il ricevitore TV per il sistema Digitale Satellitare DVB-S2 potrebbe esserti utile se vuoi visualizzare canali in chiaro “free to air” MPEG2 e MPEG4 senza decoder. Il discorso è complesso quanto la normativa. Devono ancora mettersi d’accordo sul codec, quindi difficile dire quale può essere la scelta migliore…
Collegare i dispositivi mobili alla TV e navigare su internet dalla TV: le Smart TV. Ne ho parlato approfonditamente nell’articolo “Cos’è una Smart TV e come funziona? Internet sulla TV!“. Soluzione molto interessante che stuzzica molti, nonostante il prezzo aumenti.
Tipologie di ingressi che può avere una TV
Un altro elemento che non devi dimenticare è quello relativo agli ingressi che determinano la tipologia di apparecchi periferici che possono essere collegati al televisore. Vediamoli insieme:
L’HDMI. Consente di visualizzare immagini ad alta definizione, ed è fondamentale per collegare un lettore BlueRay, Satellitare HD, dongle HDMI (tipo Miracast), Computer, DVD players, consolle giochi, ed eventuali SoundBar.
Scart e VGA. Importante per collegare il lettore DVD datato o il VHS.
Component. Per collegare le periferiche analogiche.
USB. Per collegare contenuti su chiavetta o HD esterno.
Slot Ci+. Indispensabile per la visione della pay tv HD.
Prezzi: le variabili che influiscono maggiormente sul costo della TV
Quando avrai valutato tutte le caratteristiche che deve avere il tuo nuovo televisore, dovrai scontrarti con il prezzo. Avrai capito che se opti per determinate funzionalità il prezzo salirà di conseguenza. In particolare, tra le variabili che incidono sul prezzo del televisore puoi trovare:
le dimensioni del display,
le funzionalità avanzate del 3D (non considerate nel post perché ancora piuttosto inutili),
la possibilità di connetterti a internet (smart tv),
la presenza dell’Ultra HD,
il marchio del televisore.
Consiglio bonus per l’acquisto di un televisore economico
In questo periodo di rivoluzione confusionaria e standard HEVC ancora da definire, se vuoi o devi per forza cambiare televisore un consiglio utile può essere quello di acquistare un televisore super scontato senza DVBT-T2 (digitale terrestre di seconda generazione) e cambiarlo tra cinque anni, a normativa chiarita 😉
SMART TV: consiglio per l’acquisto
Grazie alla Smart TV UHD 5002 Trevi potrai accedere ai tuoi social preferiti, vedere le tue serie TV su Netflix o i tuoi video musicali su Youtube, navigando sul web ogni volta che vuoi.
Hai già incluso sia il ricevitore digitale terrestre DVB-T2 HEVC sia satellitare DVB-S2 e, sullo schermo da 50 pollici con retroilluminazione diretta D-LED, potrai seguire i tuoi programmi in Full HD e riprodurre file multimediali da chiavette o hard disk.
Se pensi che ha anche un ingresso USB, una SCART, una VGA e ben 3 HDMI puoi immaginare quanto potrai divertirti collegando i vari dispositivi, compresa la tua CAM Digitale Terrestre o SAT attraverso l’interfaccia CI+ Common Interface.
Direi che hai abbastanza materiale per iniziare a capire come scegliere un televisore. Che ne pensi? Fammi sapere nei commenti! Grazie per essere arrivato/a fino a qui 😉